Durante la prima lezione ho scoperto a quale colore ero stata accostata e questo sarebbe stato il mio "compagno di vita" per diversi mesi. Infatti, una parte di questo esame consiste nel condurre un blog sul quale trattare argomenti di diversa natura e creare un vero proprio collegamento con il proprio colore, almeno per quanto mi è sembrato di capire fino ad ora .
In questo primo post cercherò di non creare un monologo infinito, pieno di contenuti che alla fine arrivano ad interessare una piccolissima parte di persone, al contrario cercherò di parlare semplicemente del mio colore, al fine di poter scoprire anche io qualcosa di più su di "lui". Il tanto atteso misterioso colore, che poi così misterioso non è, dato che è il titolo del mio blog, è il GRIGIO TE' VERDE. Inizialmente ero un po' spaesata dato che i due colori, presi separatamente, sono conosciuti, mentre il mix dei due mi è risultato completamente nuovo... Non ho trovato moltissime informazioni sul web e sui libri, per cui ho deciso di optare per una breve analisi separata dei due colori, cercando anche di parlare degli stimoli sensoriali e psicologici che entrambi sono in grado di suscitare nell'uomo, per poi esprimere le proprietà del grigio tè verde dedotte.
GRIGIO
A livello di interpretazione simbolica prevede accezioni sia negative che positive. Le prime prettamente associate alla società occidentale, secondo cui, essendo un colore neutro e passivo, viene ricondotto alle ceneri, espressione di morte e quindi devitalizzazione. Ciò porta ad un'interpretazione di questo colore come l'assenza di forze vitali, di depressione, la cosiddetta "immobilità desolata"( cit. Kandinsky, La psicologia del colore Grigio, simbolismo colori, psicologia colore). Ne deriva l'espressione colloquiale "vedere tutto grigio". Allo stesso tempo, però, viene accostato al rigore dei capelli dovuto al passare del tempo, il che suppone una certa esperienza nella vita e quindi una saggezza acquisita. Per tale motivo viene anche associato alla razionalità e all'oggettività(tipico delle società orientali).
TÈ VERDE
È una varietà del colore verde molto chiara. Esso prende il nome dalla foglia del tè verde, di provenienza principalmente cinese. Anche per il verde, come per il grigio, esistono diverse tonalità, e una di queste è il tè verde. In psicologia viene associato alla positività e all'energia, ma anche alla sicurezza, alla stabilità. Assume, dunque, un'accezione positiva, un colore che esprime vitalità, ma allo stesso tempo, tranquillità, grazie alla sua tonalità chiara.
GRIGIO TÈ VERDE
L'unione dei due colori crea il grigio tè verde, un colore tenue, in grado di suscitare serenità, ma, allo stesso tempo, un uso spropositato all'interno dell'ambiente domestico potrebbe creare un senso di monotonia e apatia controproducenti. Nella sfera domestica può essere utilizzato come tinta delle pareti delle camere di servizio, posti intimi e non direttamente esposti ad esterni. Allo stesso tempo può essere impiegato come tonalità per diversi arredi, grazie al suo disimpegno dovuto alla neutralità del tono, principalmente, anche questi, posizionati in ambienti non dedicati al ricevimento di ospiti.
Nessun commento:
Posta un commento