I colori assumono un'importanza straordinaria, assumendo ruoli impliciti, ovvero sono in grado di influenzarci senza rendercene conto. Uno degli esempi emblematici è quello all'interno del cinema, non solo riguardo agli elementi cromatici nelle locandine pubblicitarie del film, ma anche a livello di tonalità nei frame della pellicola. Queste tendenze di colore sono in grado, insieme all'addizione dei suoni, di creare atmosfera e generare stati d'animo nell'audience, così da coinvolgerla nella realtà fittizia e generare sentimenti pari a quelle dei personaggi(posso generare suspence, felicità, terrore, e così via). Il grigio tè verde non è volutamente utilizzato, ma sono presenti colorazioni molto simili.
È possibile ritrovarlo ne:
TITANIC
18 novembre 1997, James Cameron
BLACK HAWK DOWN
2001, Ridley Scott
MATRIX
1999, Lana Wachowski, Andy Wachowski
Utilizza una combinazione di colori verdi
per simboleggiare la natura computerizzata
del film
INCEPTION
24 settembre 2010, Christopher Nolan
THE ROYAL TENEBAUMS
2001, Wes Anderson
LOST(episodio 10)
2004-2010, J. J. Abrams, Damon Lindelof, Carlton Cuse, Jeffrey Lieber
LANTERNA VERDE
2012, Sam Liu, Rick Morales
Una delle curiosità riguarda i film riguardanti i cyborg oppure ambientati in un futuro tecnologico, che utilizzano i colori grigio e verde per rendere più realistico il film.
Nessun commento:
Posta un commento