In questo post , a differenza degli altri, non effettuerò un'analisi nelle varie discipline del colore, bensì cercherò di esaminare la lingua italiana in tutte le sue sfaccettature andando a ricreare un abbecedario contenterete una parola, che passa da un aggettivo, sino ad arrivare a nomi (magari di piante o animali) che presentano un collegamento con il colore grigio tè verde.
A= Absinthe
B= Bulbasaur
C= cadaba
D= D'annunzio "quei pezzi di g. che restavano nelle ferite"(Cit.)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgwvHErY9PMe3aEytoCEbQMWWIQsUwUxYbmPlXGMdw1PIcqTBrmFA9aPjDUnvMCsYliYniOxdLp_luQD2-YPMxXOkVwXM8_H0_hyHGCk-7YV55Lia0w1gW1Ul2XM0RnAUYNtE55cj5GsWqT/s1600/Gabriele_D%2527Annunzio.jpg)
E= energia verde
F= fagiolini
G= garcinia
H= Helichrysum
I= Infuso
L= "Lanterna verde"
M= muffa
N= Nenufaro
O= Ophiopogon
P= parrocchetto dal collare
Q= quadrifoglio
R= ramarro
S= Slataper
T= tè
U= "Uniforme grigio verde"
V= Viotti
Z= zuppa
Nessun commento:
Posta un commento